Dettaglio della scrivania di Julio Savi


Julio Savi

linea julio savi
Gli articoli riportati in questa pagina trattano i temi menzionati nell’«introduzione», come per esempio: religione comparata, dialogo interreligioso, filosofia della religione e della storia, misticismo nelle sue varie espressioni, compresa quella poetica, teologia, intesa come studio dei fenomeni dello spirito, e quindi degli aspetti interiori delle religioni, sviluppo sociale ed economico e diritti umani. Alcuni sono inediti, ma per la maggior parte sono stati pubblicati da varie riviste italiane ed estere, come specificato volta per volta nel testo. …il poeta conosce le cose in modo diverso dagli altri. In quel «fulmineo rapporto che si stabilisce tra ispirazione e visione», egli le sente risuonare dentro di sé nell’essenza, non nelle qualità accidentali che tutti conoscono. E così si attenta a descriverle, per fermare sulla carta l’attimo fuggente, quello «stato di grazia», nel quale gli è accaduto di sfiorare l’Eterno. È per questo che anche gli altri attraverso le sue parole possono cogliere… la bellezza dell’universale, che… può essere descritta solo per immagini che parlino ai sensi e alla ragione sì, ma soprattutto al cuore.

«Per accendere la luce nel cuore».

Secondo questa concezione, la vita umana su questa terra è… un processo attraverso il quale l’anima impara a conoscere le proprie capacità e qualità potenziali di entità spirituale attuandole attraverso lo strumento materiale del corpo. È un viaggio dell’anima attraverso i mondi della creazione fino al conseguimento della massima consapevolezza di cui essa è capace nella fase terrena: un viaggio molto indaffarato, molto ricco di esperienze sempre nuove, di continue trasformazioni.

«La trasformazione personale».

Un vecchio sicomoro nei giardini bahá'í di Bahjí.

archivio fotografico

Search this site powered by FreeFind
          autore: julio savi        grafica: giulia guerzoni        webmaster: claudio malvezzi       © 2005 julio savi